Cos'è

A cosa serve

Il percorso del liceo del made in Italy è stato istituito dalla legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante "Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy", "al fine di promuovere, in vista dell'allineamento tra la domanda e l'offerta di lavoro, le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al made in Italy". Esso si inserisce nell'articolazione del sistema dei licei, di cui all'articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89.

Il percorso del liceo del made in Italy è indirizzato allo studio delle scienze economiche e giuridiche volte, all'interno di un quadro culturale ampio, alla promozione, gestione e valorizzazione degli specifici settori produttivi del made in Italy.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la pluralità degli scenari storico-geografici, artistico-culturali ed economico-produttivi caratterizzanti l'evoluzione e l'affermazione del made in Italy.

Guida lo studente alla comprensione dei processi di internazionalizzazione delle imprese, dei principi e degli strumenti per la gestione d'impresa, nonché delle tecniche e delle strategie di mercato per le imprese del made in Italy.

Il Liceo del Made in Italy entra nel sistema dei licei italiani a partire dall’anno scolastico 2024-2025.

Nasce per valorizzare l’eccellenza culturale e produttiva italiana, unendo umanesimo e innovazione tecnologica.

Integra cultura, scienza e impresa;

Valorizza il patrimonio italiano con visione globale;

Promuove creatività, innovazione e responsabilità sociale;

Prepara alle nuove professioni del futuro.

Il Liceo del Made in Italy offre un percorso formativo completo fondato sul dialogo tra discipline:

umanistiche e STEM;

economiche e giuridiche;

per comprendere strategie e tecniche che sostengono il Made in Italy nei mercati globali.

 

Struttura degli OSA nel Liceo del Made in Italy:

Biennio comune:

- Consolidamento delle competenze linguistiche e comunicative, anche in due lingue straniere.

- Padronanza degli strumenti logico-matematici e scientifici.

- Introduzione ai principi dell’economia, del diritto e della cultura d’impresa.

- Educazione alla cittadinanza, all’etica e alla sostenibilità.

Triennio di indirizzo:

- Approfondimento delle discipline economiche, giuridiche e gestionali connesse al Made in Italy.

- Analisi dei processi produttivi e organizzativi dei settori d’eccellenza italiani.

- Studio delle strategie di marketing, comunicazione e internazionalizzazione del prodotto italiano.

- Insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL).

Quinto anno:

- Capacità di integrare competenze tecnico-economiche e culturali.

- Elaborazione di progetti e casi di studio orientati all’innovazione e alla sostenibilità.

- Sviluppo dell’autonomia, del pensiero critico e della capacità di collegare saperi diversi.

Le Aree disciplinari valorizzate.

L’area giuridico-economica: per comprendere mercati imprese e sostenibilità.

L’area storico-artistica: per collegare tradizione e innovazione.

Un approccio interdisciplinare: capace di connettere i diversi saperi.

Una didattica innovativa e metodologie laboratoriali e digitali.

 

Sbocchi formativi e professionali

Tutti i percorsi universitari: In particolare percorsi economici, giuridici, linguistici, artistici, tecnologici.

Fondazioni ITS Academy: Orientate all’innovazione industriale e digitale

Settori produttivi e creativi del Made in Italy

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Di seguito si riporta il quadro orario completo degli insegnamenti.

Discipline
Ore settimanali
I Biennio
II Biennio
V anno
I
II
III
IV
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia e Geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Diritto
3
3
Economia politica
3
3
Scienze giuridiche per il Made in Italy
3
3
3
Scienze economiche per il Made in Italy
3
3
3
Lingua e cultura straniera 1
3
3
3
3
3
Lingua e cultura straniera 2
2
2
3
3
3
Matematica *
3
3
3
3
3
Fisica
2
2
2
Scienze naturali **
2
2
Storia dell’arte e del design
1
1
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
27
27
30
30
30
di cui
Laboratori disciplinari per il made in Italy ***
30 h annuali
40 h annuali
50 h annuali
60 h annuali
PCTO per il made in Italy
20 h annuali
100 h nel triennio

* Con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

*** L’individuazione delle discipline specifiche resta a cura del Collegio docenti
N.B. È previsto l’insegnamento, nella lingua straniera 1, dei contenuti di un’altra disciplina (CLIL) caratterizzante il percorso liceale. Tale insegnamento si sviluppa nel terzo, quarto e quinto anno di corso (secondo biennio e quinto anno), per almeno un terzo del monte ore annuale della disciplina individuata.

Ulteriori informazioni

prof. Pasquale Andreozzi, Referente del Liceo del Made in Italy: andreozzi.pasquale@arcoeste.edu.it

Contatti

  • Telefono: 0376322450
  • Email: mnis00900e@istruzione.it