Educazione civica

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA
2021-2022
TRAGUARDI DI COMPETENZA E OBIETTIVI SPECIFICI
DELL’APPRENDIMENTO
La legge n.92/2019 ha (re)introdotto l’insegnamento scolastico dell’Educazione civica nelle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione, al fine di “formare cittadini responsabili e attivi”, di “promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri” (art. 1, co. 1, l. cit.).
Attraverso l’insegnamento di Educazione civica (D.M. n. 35 del 22/06/2020 e Allegati A-B-C, recante le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica), il sistema scolastico nazionale si propone di sviluppare, in modo trasversale, la conoscenza di tre ambiti concettuali:
1. la Costituzione Italiana e le Istituzioni dell’Unione Europea, con particolare riguardo alla condivisione e alla promozione della legalità;
2. la sostenibilità ambientale, il diritto alla salute e al benessere della persona;
3. la cittadinanza attiva e digitale.
Il principio fondante della trasversalità non ascrive l’Educazione ad una singola disciplina, in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese: ogni disciplina è parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno.

INDICAZIONI METODOLOGICHE
L’Educazione civica dovrà impegnare un orario annuale che non sia inferiore alle 33 ore.
L’insegnamento della disciplina sarà svolto da uno o più docenti della classe, come deliberato dal Collegio dei docenti, su proposta dei C.d.C.
Nel tempo dedicato a questo insegnamento, i docenti, sulla base della programmazione previamente definita nei C.d.C., specialmente con la determinazione dei traguardi di competenza e degli obiettivi/risultati di apprendimento, potranno proporre attività didattiche idonee a favorire lo sviluppo sistematico di conoscenze e abilità concernenti i tre ambiti concettuali di cui si è detto, avvalendosi di unità didattiche di singoli docenti, nonché di unità di apprendimento e moduli interdisciplinari trasversali condivisi da più docenti.

Nella programmazione è possibile considerare, oltre ai contenuti specifici disciplinari, anche i Progetti inseriti nel PTOF, organizzati e promossi dall’Istituto e/o da enti esterni, e la partecipazione ad iniziative e concorsi: “La Giornata della memoria”, “Danzalamente”, Progetto “Unplugged”, Progetto di “Educazione ambientale”, “Progetto Web Radio Isabella”, Progetti di PCTO, “La mia vita in te”, progetti di educazione alla legalità (…). Sul piano metodologico, la disciplina si presta a diverse attività: lezione frontale, lezione partecipata, attività di ricerca-documentazione, compito di realtà, osservazioni sul campo, attività pratiche e di laboratorio, cooperative learning, spettacolo teatrale, incontro con autori, visite ai musei, mostre, laboratori teatrali/ film, viaggi di istruzioni, visite a luoghi e siti storico artistici, video-lezioni, analisi di documenti, dibattito guidato e simulazioni.

Ogni consiglio di classe, all’inizio dell’anno scolastico, individua un docente referente per l’insegnamento di Educazione civica al quale sarà attribuito il compito di stimolare la condivisione dei diversi obiettivi di apprendimento: ogni C.d.C. deve individuare le unità di apprendimento, la collocazione temporale delle stesse (primo e secondo quadrimestre) e i docenti ai quali affidarne l’insegnamento. In presenza di docenti abilitati nelle discipline giuridico-economiche è possibile affidare loro il coordinamento del team.

LA VALUTAZIONE
L’insegnamento di Educazione civica è oggetto di valutazione periodica e finale. Il docente
coordinatore/referente, durante lo scrutinio, formula la proposta di voto espresso in decimi, acquisendo
elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento della materia.
La valutazione è anche espressa in termini di livello di competenze, in coerenza con i criteri previsti nella griglia di valutazione della disciplina, caratterizzata dalla combinazione di conoscenze*, abilità** e
atteggiamenti***.
Il voto di Educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato, nonché
all’attribuzione del credito scolastico. Il voto di Educazione civica non consiste in una valutazione della
condotta dello studente ma in una valutazione delle competenze del giovane cittadino e della giovane
cittadina. Ai fini della valutazione del comportamento individuale di ciascun discente, il C.d.C può tener conto delle competenze conseguite in Educazione civica.

*CONOSCENZE
– Conoscere i principi su cui si fonda la convivenza, gli articoli della Costituzione e i principi generali delle leggi e delle carte internazionali; le organizzazioni e i sistemi sociali e amministratori politici studiati, i loro organi, ruoli e funzioni, a livello locale, nazionale e internazionale; conoscere le
tematiche legate alla legalità e alla cittadinanza attiva.
– Conoscere le tematiche relative allo sviluppo sostenibile, alla salute e al benessere dell’individuo e della comunità.
– Conoscere le principali tematiche legate alla cittadinanza digitale.
**ABILITA’
– Individuare e formulare un pensiero critico inerente agli aspetti connessi alla cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline.
– Applicare nelle condotte quotidiane i principi di sicurezza, sostenibilità, salute appresi nelle discipline.
– Saper risolvere dei problemi.
– Saper riferire e sviluppare, a partire dalla propria esperienza e dai fatti di cronaca, i temi studiati.
– Partecipare alla attività della comunità e al processo decisionale.
– Accedere ai mezzi di comunicazione, interpretarli e interagire con essi.
***ATTEGGIAMENTI
– Adottare comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti.
– Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità.
– Assumere comportamenti nel rispetto delle diversità personali, culturali, di genere, mantenere comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria e altrui.
– Esercitare il pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle situazioni quotidiane; rispettare la riservatezza e l’integrità altrui.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA
2020-2021
TRAGUARDI DI COMPETENZA E OBIETTIVI SPECIFICI
DELL’APPRENDIMENTO

COSTITUZIONE (biennio – classi prime e seconde)
Diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà
COMPETENZE DI CITTADINANZA
• Conoscere ed essere consapevole dei diritti e dei doveri dello studente nella scuola e nella
comunità
• Conoscere ed essere consapevole dei diritti e dei doveri che regolano la vita del cittadino italiano
ed europeo
• Orientarsi in modo consapevole e comprendere le dinamiche e le regole del mondo del lavoro
• Esercitare il proprio elettorato attivo e passivo in modo responsabile
• Saper riconoscere le problematiche etiche sottese alle scelte economiche
• Promuovere principi, valori e atteggiamento di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
• Promuovere la partecipazione degli studenti agli organi collegiali scolastici
CONOSCENZE
• Carta Costituzionale italiana
• Ordinamento e competenze dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie
Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali
• Principali forme di governo
• Sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite
• Dichiarazione Universale dei diritti Umani (in generale e in particolare l’articolo 24)
• Lo sviluppo storico dei concetti di democrazia e di rappresentanza
• I regolamenti scolastici e gli organi collegiali
• Le principali Associazioni di contrasto alla criminalità organizzata, con riferimento al territorio
nazionale
CONTRIBUTI DISCIPLINARI SPECIFICI
DIRITTO ED ECONOMIA/ SCIENZE UMANE
• Analisi del Regolamento d’Istituto• Educazione al volontariato
• Tutela del consumatore
DIRITTO ED ECONOMIA
• Principi fondamentali della Costituzione e la tutela dei diritti umani
• Le Autonomie locali e la dimensione internazionale (e sovranazionale)
• Educazione alla Legalità: profili di responsabilità penale con riferimento ai principali reati
riguardanti i minori e ad aspetti connessi
I.R.C.
• Libertà religiosa come diritto fondamentale
• Le diverse religioni come ponte tra i popoli
LINGUE STRANIERE
• Il sistema educativo nel paese di cui si studia la lingua
SCIENZE MOTORIE
• Fair play, bullismo
• Sport e disabilità
• Sport e discriminazione
STORIA
• La nascita della democrazia, la polis ateniese
• Lo schiavismo nel mondo antico.
ITALIANO
• Progetto accoglienza e patto formativo
TTRG (grafico)
• Educazione stradale
STORIA DELL’ARTE
• Il bene culturale e il museo
• Le professioni legate ai beni culturali
STORIA DELLA MUSICA
• Uguaglianza dei diritti, parità di genere nel mondo della musica d’arte (Art. 3 della Costituzione)
COREUTICO
• Dall’Art. 33 alla libertà d’espressione artistica
FISICA• Educazione stradale: spazio di frenata di un veicolo, distanza di sicurezza tra veicoli, effetti
dell’uso di sostanze alcoliche e psicotrope sullo spazio di frenata
SVILUPPO SOSTENIBILE (biennio – classi prime e seconde)
Educazione ambientale, conoscenza e tutela del territorio, diritto alla salute, benessere della persona
COMPETENZE DI CITTADINANZA
• Essere cittadini consapevoli e responsabili rispetto alle problematiche inerenti alla sostenibilità
ambientale
• Partecipare al dibattito culturale
• Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo assumendo il principio di responsabilità
• Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
dell’ambiente in cui si vive.
• Partecipare alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità.
• Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze
produttive del Paese
• Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni
• Assumere atteggiamenti responsabili in materia di salute individuale e collettiva
• Assumere comportamenti eco-sostenibili sia all’interno che all’esterno della scuola
• Esercitare la cittadinanza attiva in termini di impegno personale nel volontariato e nei progetti
della scuola
CONOSCENZE
• Obiettivi Agenda 2030
• Le principali Convenzioni sui diritti umani
• Tutela del patrimonio ambientale: raccolta differenziata, cambiamento climatico, consapevolezza
emergenza idrica, risparmio energetico, città e comunità sostenibili
• Azioni, enti e tecniche per la valorizzazione per la tutela del patrimonio artistico.
• Educazione alla salute e al benessere psico-fisico: educazione alimentare, contrasto al fumo,
all’alcool e alle dipendenze, i benefici del movimento.
• Contrasto alle varie forme di inquinamento.
• Problematiche legate alla povertà e alla fame nel mondo.
• Lotta alle disuguaglianze socio-culturali ed economiche e dignità del lavoro
• Industria, Innovazione e Infrastrutture
• Città e comunità sostenibili
• La normativa sulla sicurezza e i regolamenti scolastici in vigore all’interno dell’istituto
• I dispositivi di sicurezza personale e degli altri in relazione alla pandemia da Covid 19
• Tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile, conoscenza del territorio e del suo patrimonio artistico e culturale
• L’impegno in ambito socio-sanitario: volontariato e servizio civile
CONTRIBUTI DISCIPLINARI SPECIFICI
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
• L’inquinamento atmosferico: fonti di inquinamento e inquinanti, le piogge acide
• L’inquinamento atmosferico globale: Il buco dell’ozono
• La pandemia da Covid 19: prevenzione (misure igieniche)
• Simboli di rischio chimico: applicare le norme di sicurezza in laboratorio e nella vita quotidiana
• Frasi R e frasi S
• La molecola acqua; Importanza dell’acqua per gli organismi viventi; Inquinamento dell’acqua; il
diritto all’acqua e ai servizi igienico sanitari
SCIENZE INTEGRATE NATURALI/ SCIENZE NATURALI
• Amianto e suo smaltimento
• Agenda 2030
• Rischio sismico
• Idrosfera: la molecola d’acqua, mare, nanoplastiche e altre forme di emergenza idrica
• Biomolecole, alimenti, dieta sana, anoressia e bulimia
• Corpo umano ed educazione alla salute (fumo, dipendenze, malattie sessualmente trasmissibili, epatiti,
gravidanza e metodi contraccettivi)
• Batteri e virus; Covid; strategie vaccinali
DIRITTO ED ECONOMIA/SCIENZE UMANE
• Parità di genere
• Disturbi alimentari, soggetti maggiormente a rischio e possibili cause
• Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia (1989) e tematiche inerenti alla “povertà
educativa”
• Prevenzione primaria alle dipendenze
I.R.C.
• Chi è il mio prossimo: il Vangelo a fondamento dei diritti
LINGUE STRANIERE
• Agenda 2030: educazione ambientale; educazione alimentare; benessere della persona
SCIENZE MOTORIE
• Art.32 concetto di salute dinamica e secondo l’OMS
• Salute come diritto dovere
• Norme igieniche e di sicurezza in palestra
• Lotta alle dipendenze
• Benefici del movimento sull’apparato scheletrico e muscolare in età evolutiva e contrasto alla
sedentarietà
• Educazione alimentare
• Primo soccorso
GEOGRAFIA
• Risorse e ambiente
STORIA
• La differenza di genere nel mondo antico
SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA (CAT)
• Interazione edificio/ambiente
• Benessere nell’abitare
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (LOGISTICA)
• Risparmio energetico
TTRG (GRAFICO)
• Riconoscere le varie forme di inquinamento
• Conoscere i DPI per il contrasto al COVID
MUSICALE
• Musica di insieme
• Esecuzione e interpretazione
STORIA DELLA MUSICA
• Valorizzazione del patrimonio musicale: eventi teatrali e/o musicali
• Funzioni, luoghi e contesti sociali della musica nel tempo
STORIA DELL’ARTE
• Arte e territorio (le uscite e le attività in situ)
COREUTICO
• Corpo in salute: l’alimentazione tra nutrizione e bellezza
CITTADINANZA DIGITALE (biennio – classi prime e seconde)
COMPETENZE DI CITTADINANZA
• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza, coerenza e consapevolezza, rispetto al
sistema integrato di valori che regolano la vita democratica
• Conoscere e saper operare in maniera consapevole con i principali strumenti informatici e all’interno
del Web, valutando rischi e opportunità
• Sviluppare consapevolezza dei rischi legati alle possibili dipendenze dal mezzo tecnologico, che
mettano a rischio il benessere psico-fisico della persona
• Saper analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati,
informazioni e contenuti digitali
• Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione
digitale appropriati per un determinato contesto
• Essere in grado di informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l’utilizzo di servizi digitali
pubblici e privati
• Saper utilizzare le nuove tecnologie in modo responsabile e creativo, anche come opportunità di
crescita personale
• Essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono;
rispettare i dati, le identità altrui e saper condividere informazioni personali
CONOSCENZE
• Saper accedere all’informazione online, effettuare ricerche online, localizzare l’informazione
rilevante, selezionare in modo efficace le risorse, navigare tra diverse fonti online
• Utilizzare diversi dispositivi digitali e relative applicazioni
• Usare le tecnologie e i media per lavori in gruppo e processi collaborativi di creazione condivisa.
• Saper modificare, selezionare ed integrare risorse esistenti per creare conoscenza e contenuti nuovi e
originali.
• Conoscere le norme relative al diritto d’autore e le licenze alle informazioni e contenuti.
• Conoscere i rischi e le minacce in rete.
• Essere in grado di proteggere se stessi e gli altri da possibili pericoli in rete
• Saper creare, modificare e gestire una o più identità digitali
• Conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all’uso
dei dati personali.
• Conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e
dell’interazione in ambienti digitali.
CONTRIBUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

DIRITTO ED ECONOMIA/SCIENZE UMANE
• Uso consapevole dei social network, fake news e fact checking, tutela della propria immagine sul web
(privacy); cyberbullismo
I.R.C.
• Alla scoperta dell’identità individuale: l’influenza dei media nella formazione della persona
LINGUE STRANIERE
• Consapevolezza dell’utilizzo adeguato degli strumenti tecnologici
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (GRAFICO)
• Modificare, selezionare ed integrare risorse esistenti per creare conoscenza e contenuti nuovi,
originali e rilevanti
• Creare contenuti in diversi formati inclusi i multimedia, editare e perfezionare contenuti prodotti in
prima persona o da altri, esprimersi in modo creativo attraverso i media digitali e le tecnologie
• Conoscere i rischi e le minacce in rete
• Saper proteggere in modo attivo i dati personali, rispettare la privacy di altri soggetti, proteggersi
dalle frodi in rete, dalle minacce e dal cyberbullismo, sexting, hate speech, forme di adescamento e
di dipendenza
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE (LOGISTICA)
• Usare le tecnologie e i media per lavori in gruppo, processi collaborativi di co-costruzione e co-creazione di risorse, conoscenza e contenuti.
MUSICALE
• Tecnologie musicali
COREUTICO
• Diritto alla privacy e diritto d’autore: fruizione consapevole
FISICA
• Misura delle grandezze e rappresentazione dei fenomeni
MATEMATICA
• Statistica e probabilità con applicazioni a problemi di realtà
INFORMATICA
• Licenze software e pirateria
• Malware e difesa digitale
• Navigare sicuri. Il web come fonte di informazione
• Social network e reputazione digitale

 

COSTITUZIONE (triennio: classi terza, quarta, quinta)
Diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà
COMPETENZE DI CITTADINANZA
• Conoscere ed essere consapevole dei diritti e dei doveri dello studente nella scuola e nella comunità
• Conoscere ed essere consapevole dei diritti e dei doveri che regolano la vita del cittadino italiano ed
europeo
• Orientarsi in modo consapevole e comprendere le dinamiche e le regole del mondo del lavoro
• Esercitare il proprio elettorato attivo e passivo in modo responsabile
• Saper riconoscere le problematiche etiche sottese alle scelte economiche
• Promuovere principi, valori e atteggiamenti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
• Partecipazione degli studenti agli organi collegiali scolastici
CONOSCENZE
• Carta Costituzionale italiana
• Ordinamento e competenze dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e
delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali
• Principali forme di governo
• Sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite
• Dichiarazione Universale dei diritti Umani
• Storia della bandiera e dell’inno nazionale
• Lo sviluppo storico del concetto di democrazia e di rappresentanza
• Regolamenti e organi collegiali scolastici
• Educazione stradale
• Conoscere le principali associazioni di contrasto alla criminalità organizzata, con riferimento al
territorio nazionale
CONTRIBUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

DIRITTO ED ECONOMIA
• Educazione finanziaria
• I “Princìpi fondamentali” della Costituzione e la tutela dei diritti umani
• Le autonomie locali e la dimensione internazionale (e sovranazionale)
FILOSOFIA
• Filosofia della politica: giusnaturalismo, contrattualismo, liberalismo, Stato etico
I.R.C.
• Modelli e valori per un’etica della responsabilità: le diverse proposte etiche a confronto – la peculiarità
dell’etica religiosa
• Etica e bioetica: le diverse questioni bioetiche
STORIA
• Le istituzioni del periodo comunale
• La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino/La Costituzione americana
• I caratteri dello Statuto albertino
• La Costituzione italiana, il referendum istituzionale del 1946 e l’Assemblea Costituente
• La Società delle Nazioni e l’ONU/Il processo di integrazione europea
STORIA DELLA MUSICA
• La professione del musicista e il diritto d’autore
• Uguaglianza dei diritti, parità di genere nel mondo della musica d’arte (Articolo 3 della Costituzione)
• Le discriminazioni razziali e di genere nei diversi periodi storici studiati
• Musica e regimi
• Il dialogo culturale in musica
STORIA DELL’ARTE
• La legislazione dei beni culturali (Art.9 Costituzione, il Codice dei beni culturali e del paesaggio)
COREUTICO
• I diritti dei lavoratori dello spettacolo
LINGUE STRANIERE
• Confronto fra l’ordinamento e le competenze dello Stato italiano con i sistemi di governo nei Paesi di
cui si studia la lingua
SCIENZE MOTORIE
• Fair Play
• Bullismo
• Sport e disabilità
• Sport e discriminazione
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE
• Le problematiche etiche sottese alle scelte economiche
TECNOLOGICO
• Progettazione multimediale
• Dichiarazione universale dei diritti umani (in generale e in particolare l’Art. 24)

 

SVILUPPO SOSTENIBILE (triennio: classi terza, quarta, quinta)
Educazione ambientale, tutela del patrimonio e del territorio, diritto alla salute, benessere della persona
COMPETENZE DI CITTADINANZA
• Essere cittadini consapevoli e responsabili rispetto alle problematiche inerenti alla sostenibilità
ambientale
• Partecipare al dibattito culturale
• Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo assumendo il principio di responsabilità
• Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente
in cui si vive
• Partecipare alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi indicati nell’Agenda 2030
per lo sviluppo sostenibile
• Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive
del Paese
• Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni
• Assumere atteggiamenti responsabili in materia di salute individuale e collettiva
• Assumere comportamenti eco-sostenibili sia all’interno che all’esterno della scuola
• Esercitare la cittadinanza attiva in termini di impegno personale nel volontariato e nei progetti della
scuola
CONOSCENZE
• Obiettivi Agenda 2030
• Le principali Convenzioni sui diritti umani
• Tutela del patrimonio ambientale: raccolta differenziata, cambiamento climatico, consapevolezza
emergenza idrica, risparmio energetico, città e comunità sostenibili
• Conoscere azioni, enti e tecniche per la valorizzazione per la tutela del patrimonio artistico
• Educazione alla salute e al benessere psico-fisico: educazione alimentare, contrasto al fumo, all’alcool
e alle dipendenze, i benefici del movimento
• Contrasto alle varie forme di inquinamento
• Problematiche legate alla povertà e alla fame nel mondo
• Parità di genere
• Lotta alle disuguaglianze socio-culturali ed economiche e dignità del lavoro
• Industria, Innovazione e Infrastrutture
• Normativa sulla sicurezza e i regolamenti scolastici in vigore all’interno dell’istituto
• I dispositivi di sicurezza in relazione alla pandemia da Covid 19
• L’impegno in ambito socio-sanitario: dal volontariato al servizio civile
CONTRIBUTI DISCIPLINARI SPECIFICI

SCIENZE NATURALI
• Agenda 2030
• Inquinamento acqua, aria e suolo e cambiamento climatico
• Biomolecole, alimenti, dieta sana, anoressia e bulimia
• Corpo umano ed educazione alla salute (fumo, dipendenze, malattie sessualmente trasmissibili, epatiti,
gravidanza e metodi contraccettivi)
• Batteri e virus; Covid; strategie vaccinali
• Biotecnologie
DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA/SCIENZE UMANE
• Nuovi modelli di sviluppo e nuovi misuratori del benessere e della ricchezza
• Sviluppo e sottosviluppo; globalizzazione
• Agenda 2030: l’istruzione di qualità (obiettivo 4)
SCIENZE UMANE
• Agenda 2030: parità di genere (obiettivo 5)
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE
• Le Life Skills
I.R.C.
• Il bene comune e la promozione umana (giustizia sociale, etica ambientale, nuove povertà,
globalizzazione, ecc.)
MUSICALE
• Musica di insieme
• Esecuzione e interpretazione
STORIA DELLA MUSICA
• Conoscenza e valorizzazione del patrimonio musicale (uscite nei luoghi della musica, teatri,
partecipazione a eventi musicali e/o conferenze proposti da enti e istituzioni del territorio)
• Funzioni, luoghi e contesti sociali della musica nel tempo
STORIA DELL’ARTE
• Restauro e conservazione (la Carta del restauro e la scuola di Cesare Brandi)
• Arte e territorio (le uscite e le attività in situ)
COREUTICO
Mens sana in corpore sano: le insidie dei disturbi alimentari
LINGUE STRANIERE
• Alcuni obiettivi dell’Agenda 2030
SCIENZE MOTORIE
• Art. 32 Concetto di salute dinamica e secondo l’OMS
• Salute come diritto e dovere
• Norme igieniche e di sicurezza in palestra
• Lotta alle dipendenze
• Benefici del movimento sull’apparato scheletrico e muscolare in età evolutiva e contrasto alla
sedentarietà
• Educazione alimentare
• Primo soccorso
• Donna e Sport
• Il doping
FISICA
• Energia: forme di energia, trasformazioni di energia, risparmio energetico ed energie rinnovabili
• Inquinamento acustico e luminoso e, in generale, inquinamento elettromagnetico
TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E LABORATORI
TECNICI/PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
• Realizzazione di lavori multimediali relativi al tema dello sviluppo sostenibile: sostenibilità
comunitaria, il bene pubblico, tutela ambientale
• Studio, elaborazione e attribuzione del valore simbolico alle singole icone dedicate al corretto riciclo
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
• Posizione giuridica aziendale e norme comportamentali sul WEB
• Le tipologie di impresa e di società
• Le obbligazioni sociali
• La personalità giuridica
CAT – PCI + GEST + GEOPEDOLOGIA
• Principi di pianificazione territoriale e piani urbanistici. Riconoscere i principi della legislazione
urbanistica e applicarli nei contesti edilizi in relazione alle esigenze sociali
• Elementi di Igiene ambientale. Bonifiche
• Standard urbanistici, pianificazione edilizia e del territorio
• Codice appalti e contratti pubblici
• Superamento barriere architettoniche
• Previdenza, assistenza, regolarità contributiva, normativa e sua applicazione
• Tutela della salute nei luoghi di lavoro
• Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, dei beni pubblici
• Formazione di base in materia di protezione civile
• Educazione stradale
MECCANICA E MACCHINE
• Risparmio energetico
TOPOGRAFIA (CAT)
• Mobilità sostenibile: le piste ciclabili
LOGISTICA
• Logistica sostenibile (green logistics), distribuzione urbana delle merci (home delivery) e logistica nel
post covid (e-commerce e trasporto vaccini)
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE
• Energie alternative e tecnologie eco-sostenibili

 

CITTADINANZA DIGITALE (triennio: classi terza, quarta, quinta)
Diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà
COMPETENZE DI CITTADINANZA
• Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza, coerenza e consapevolezza rispetto al
sistema integrato di valori che regolano la vita democratica
• Conoscere e saper operare in maniera consapevole all’interno del Web, valutando rischi e opportunità
• Sviluppare consapevolezza dei rischi legati alle possibili dipendenze dal mezzo tecnologico, che
mettano a rischio il benessere psico-fisico della persona
• Saper analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati,
informazioni e contenuti digitali
• Interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitale
appropriati per un determinato contesto
• Essere in grado di informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l’utilizzo di servizi digitali
pubblici e privati
• Saper utilizzare le nuove tecnologie in modo responsabile e creativo, anche come opportunità di
crescita personale
• Essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono; rispettare i dati, le identità altrui, saper condividere informazioni personali
CONOSCENZE
• Saper accedere all’informazione online, effettuare ricerche online, localizzare l’informazione rilevante,
selezionare in modo efficace le risorse, navigare tra diverse fonti online
• Utilizzare diversi dispositivi digitali e relative applicazioni
• Usare le tecnologie e i media per lavori in gruppo
• Saper modificare, selezionare ed integrare risorse esistenti per creare conoscenze, contenuti nuovi e
originali
• Conoscere le norme relative al diritto d’autore e le licenze alle informazioni e contenuti
• Conoscere i rischi e le minacce in rete
• Essere in grado di proteggere se stessi e gli altri da possibili pericoli in rete
• Saper creare, modificare e gestire una o più identità digitali
• Conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all’uso
dei dati personali
• Conoscere le norme comportamentali da osservare nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e
dell’interazione in ambienti digitali
• La globalizzazione in tutte le sue dimensioni: aspetti positivi e negativi
CONTRIBUTI DISCIPLINARI SPECIFICI
DIRITTO ED ECONOMIA/SCIENZE UMANE
• Elaborazione del “Curriculum Vitae”, presentazioni, stesura di email, etc
DIRITTO ED ECONOMIA
• Tutela del diritto d’autore
• Pirateria informatica
DIRITTO ED ECONOMIA/TEORIA DELLA COMUNICAZIONE
• L’uso consapevole dei Social; le Fake News e il fact checking; il cyberbullismo: cos’è e come
difendersi
• Le regole del web e i consigli della Polizia Postale
• La tutela dell’identità e della propria immagine sul web: la privacy
I.R.C.
• La vita interpella la libertà: un percorso di scelta e responsabilità
• Schiavitù di ieri e di oggi
ITALIANO
• Gli usi linguistici e le modalità della comunicazione social
MUSICALE
• Tecnologie musicali
STORIA DELL’ARTE
• Prospettive digitali applicate ai beni culturali – Rassegna della stampa specializzata cartacea e digitale
COREUTICO
• La buona comunicazione: le tecnologie digitali come risorse comunicative, performative e relazionali
MATEMATICA/COMPLEMENTI DI MATEMATICA
• Analisi critica dei dati
• Lettura dei giornali, delle statistiche e grafici
• Uso di media e mediana per valutare il reddito generale
• Lettura dei grafici. Tipi di distorsione dei dati.
• Probabilità e gioco d’azzardo. Giochi d’azzardo online (classe quinta)
TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE E LABORATORI TECNICI
• Saper fare ricerche online per realizzare prodotti multimediali e testi rispettando il diritto d’autore
dopo avere consultato e valutato le fonti secondo parametri di serietà e affidabilità usando risorse in
rete.
• Saper gestire un blog facendo attenzione nel produrre contenuti affidabili e verificabili facendo
attenzione al proprio comportamento e alla gestione dei dati personali online
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE
• Sicurezza e privacy a livello di informatica
• Dipendenza da internet (OMS)

 

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI

EDUCAZIONE CIVICA: CRITERI OPERATIVI

Premessa

Il percorso di Educazione civica può essere realizzato attraverso unità didattiche svolte dai singoli docenti o unità di apprendimento interdisciplinari trasversali condivise da più docenti. Se si tratta di unità legate a una sola disciplina, il singolo docente svolgerà una verifica e attribuirà la propria valutazione. Invece, nel caso di unità interdisciplinari, tutti i docenti coinvolti parteciperanno all’elaborazione di una prova che poi verrà corretta collegialmente e quindi formuleranno una valutazione unica.

L’esito delle varie prove e le relative valutazioni andranno inseriti dai docenti nel registro elettronico; sulla base di esse il coordinatore per l’educazione civica (individuato dal Consiglio di classe all’inizio dell’a.sc.) formulerà una proposta di voto che verrà discussa in sede di scrutinio.

Il voto di educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato e per le classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado, all’attribuzione del credito scolastico.

In sede di valutazione del comportamento dell’alunno, il Consiglio di classe, può tener conto anche delle competenze conseguite nell’ambito del nuovo insegnamento di educazione civica, così come suggerito dalla Legge, ma ciò non significa che il voto del comportamento possa condizionare il voto dell’educazione civica.

La griglia di valutazione si articola in tre sezioni, inerenti rispettivamente alle conoscenze, alle abilità e agli atteggiamenti: ciascuna sezione prevede indicatori e descrittori che corrispondono a una serie di livelli di valutazione. La griglia può essere modificata dal docente e adattata alle attività proposte.

Il docente, in base alla tipologia di prova scelta, seleziona gli indicatori pertinenti da considerare nella valutazione.

Nel caso in cui nessuna delle prove somministrate consenta di valutare gli atteggiamenti, la sezione della griglia relativa agli atteggiamenti verrà compilata collegialmente dal Consiglio di classe in sede di scrutinio intermedio e/o finale.

Tipologie di prove

  • Produzione scritta
  • Test
  • Questionario
  • Prova semi-strutturata
  • Colloquio
  • Prova pratica/laboratoriale
  • Attività di gruppo o per sottogruppi
  • Ricerca
  • Presentazione multimediale
  • Dialogo Formativo/Dibattito/Conversazione
  • Prova “di realtà”: assolvere a un incarico, realizzare un progetto, costruire qualcosa di concreto, performance, presentazione in pubblico.
Valutazione delle conoscenze
Indicatori Livelli
In fase di acquisizione Di base Intermedio Avanzato
4-5

insufficiente

6

sufficiente

7-8

discreto-buon o

9

ottimo

10

eccellente

–  Conoscere i principi su cui si fonda la convivenza, gli articoli della Costituzione e i principi generali delle leggi e delle carte internazionali; le organizzazioni e i sistemi sociali e amministratori politici studiati, i loro organi, ruoli e funzioni, a livello locale, nazionale e internazionale; conoscere le tematiche legate alla legalità e alla cittadinanza attiva.

–  Conoscere le tematiche relative allo sviluppo sostenibile, alla salute e al benessere dell’individuo e della comunità.

–  Conoscere le principali tematiche legate alla cittadinanza digitale.

La conoscenza dei temi proposti è episodica e frammentaria o recuperata solo con l’aiuto del docente.

 

L’alunno/a usa un linguaggio scorretto e/o approssimativo

.

La conoscenza dei temi proposti è essenziale e nel complesso corretta.

L’alunno/a usa un

linguaggio non sempre adeguato e preciso.

La conoscenza dei temi proposti è esauriente

e ben organizzata.

 

L’alunno/a usa un linguaggio nel complesso appropriato e preciso.

La conoscenza dei temi proposti è ampia e completa.

 

L’alunno/a usa un linguaggio appropriato e preciso.

La conoscenza dei temi proposti è ampia e completa, la loro trattazione è originale e personale.

 

L’alunno/a mostra una sicura padronanza nell’uso dei linguaggi specifici.

 

Valutazione della abilità
Indicatori Livelli
In fase di acquisizione Di base Intermedio Avanzato
4-5

insufficiente

6

sufficiente

7-8

discreto-buo no

9

ottimo

10

eccellente

–  Saper formulare un pensiero critico inerente agli aspetti connessi alla cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline.

–  Sapere cogliere le relazioni tra contenuti e fenomeni di ambiti disciplinari diversi.

– Applicare nelle condotte quotidiane i principi di sicurezza, sostenibilità, salute appresi nelle discipline.

L’alunno/a

esercita le abilità indicate in modo sporadico o solo con il supporto e lo stimolo del docente e dei compagni.

L’alunno/a esercita le abilità indicate in casi semplici e vicini alla propria esperienza. L’alunno/a

mette in

atto le abilità indicate in modo autonomo e sa collegare in modo pertinente le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi

analizzati.

L’alunno/a padroneggia le abilità indicate in modo sicuro e autonomo, anche in contesti non noti, con contributi personali. L’alunno/a

padroneggia le abilità indicate in modo sicuro, autonomo, consapevole, anche in contesti non noti e al variare delle situazioni, apportando un contributo personale e originale.

– Saper individuare i problemi e proporre eventuali soluzioni.
– Saper riferire e sviluppare, a partire dalla propria esperienza e dai fatti di cronaca, i temi studiati.
– Partecipare alle attività della comunità e al processo decisionale, nel rispetto delle persone, dell’ambiente, del patrimonio culturale e artistico.
– Accedere ai mezzi di comunicazione, interpretarli e interagire con essi.
– Saper usare consapevolmente e in modo critico le opportunità offerte dal web per realizzare approfondimenti culturali.

 

Valutazione degli atteggiamenti
Indicatori Livelli
In fase di acquisizione Di base Intermedio Avanzato
4-5

insufficiente-medi ocre

6

sufficiente

7-8

discreto-buono

9-10

ottimo-eccellente

–  Adottare comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti.

–  Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità.

–  Comportarsi in modo da valorizzare le diversità personali, culturali, di genere e promuovere il benessere fisico e psicologico di tutti.

–  Mantenere comportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute e della sicurezza propria e altrui.

L’alunno/a non

sempre adotta o adotta in modo sporadico atteggiamenti coerenti con l’educazione civica.

 

Acquisisce consapevolezza della distanza tra i propri atteggiamenti e comportamenti e quelli civicamente auspicati, con il bisogno della sollecitazione degli adulti.

L’alunno/a generalmente adotta atteggiamenti coerenti con l’educazione civica, in ambito scolastico e non.

 

Rivela consapevolezza e capacità di riflessione con lo stimolo degli adulti.

 

Porta a termine consegne e responsabilità affidategli, con l’eventuale supporto degli adulti.

L’alunno/a

adotta solitamente, in

ambito scolastico e non,

atteggiamenti coerenti con l’educazione civica.

 

Mostra di averne buona consapevolezza.

 

Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate.

L’alunno/a adotta

sempre, in ambito scolastico e non, atteggiamenti coerenti con l’educazione civica.

 

Mostra di averne completa consapevolezza.

 

Mostra capacità di generalizzazione delle condotte in contesti anche diversi e nuovi.

 

Apporta contributi personali e formula proposte di miglioramento.

 

Esercita una influenza

positiva nel gruppo.

– Esercitare il pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle situazioni quotidiane; rispettare la riservatezza e l’integrità altrui.