Cosa fa

Il classico ruolo per cui viene ricordato l’Assistente Tecnico è operare fianco a fianco con i docenti assisterli e supportarli durante lo svolgimento di attività tecnico-pratiche e di laboratorio, ma scopriamo di preciso cosa fa e quali sono le sue mansioni specifiche.
In qualità di addetto alla conduzione tecnica dei laboratori i suoi compiti sono i seguenti:

  • Attendere alla preparazione delle esperienze ed alla messa in ordine dei laboratori;
  • Svolgere attività di supporto tecnico ai docenti dei laboratori
  • Avanzare proposte e consulenza per il piano acquisti;
  • Collaborare con docenti e ufficio tecnico preposto per manutenzione e acquisti;
  • Preparare il materiale per le esercitazioni;
  • Prelevare il materiale dal magazzino;
  • Consegnare in magazzino il materiale non funzionante;
  • Effettuare vigilanza nei laboratori nei limiti delle loro responsabilità;
  • Garantire la funzionalità e l’efficienza di laboratori, officine e reparti di lavorazione;
  • Occuparsi della conduzione e della manutenzione ordinaria delle attrezzature utilizzate;
  • Partecipare a iniziative formative per aggiornarsi sull’utilizzo delle attrezzature più innovative.
  • Controllare eventuali rifiuti speciali;

Ovviamente in base all’area di laboratorio a cui l’AT ha accesso queste possono diversificarsi e assumere aspetti specifici e settorializzati, rappresentando un vero e proprio valore aggiunto nel processo didattico.
L’orario lavorativo dell’AT è di 
36 ore settimanali, di cui massimo 24 devono essere svolte in compresenza con un docente, e le restanti 12 svolgendo mansioni di manutenzione delle strumentazioni.

Organizzazione e contatti

Dipende da
Responsabile

da Daniela Praticò

Direttore amministrativo
Persone

da Ivano Carmine Caruso

Personale tecnico

da Rosario Di Maio

Personale tecnico

da Asije Koci

Personale tecnico

da Jody Petazzini

Personale tecnico